close
rolls royce

La Brexit e la Rolls Royce

Una delle tante conseguenze della decisione degli inglesi di portare fuori la propria nazione dall’Europa, sta lentamente uccidendo una delle più grandi compagnie inglesi nel mondo, la Rolls Royce Plc. Accede infatti, che la più grande azienda produttrice di motori per navi e aerei come il più famoso Airbus A350, perde in borsa, anche a causa della svalutazione della sterlina nei confronti dell’euro. Il Referendum sulla Brexit quindi sta lasciando impronte importanti sull’economia inglese e quello della Rolls Royce è un esempio lampante. La svalutazione della sterlina nei confronti dell’euro, ha destabilizzato la borsa ma che ha creato grandi opportunità di investimento nel forex, proprio con lo scambio euro sterlina (EUR/GBP). Ma questa volatilità della moneta inglese, sta infliggendo grosse perdite ed oggi a pagarne le spese sono anche le aziende simbolo del regno unito.

+500

Oggi come oggi, è facile cadere nella tentazione di vendere (come in molti stanno già facendo) il titolo in borsa per evitare ulteriori e maggiori svalutazioni. Al momento infatti a causa di un annuncio dell’enorme perdita da parte della Rolls Royce, di 4,6 miliardi di sterline, quasi 5 miliardi e mezzo di euro al cambio attuale, contro un utile nel 2015 di soli 150 milioni di sterline. Il 90% di questa enorme perdita deriva dalla vendita di prodotti finanziari in mano dell’azienda inglese, vendita prematura per controllare i timori legati all’oscillazione della sterlina in occasione del referendum della brexit. Il resto della perdita è dovuto ad una penale di 670 milioni di sterline, penale pagata a seguito di un’accusa poi dimostrata, di corruzione in Brasile.

Il Ceo del gruppo Rolls Royce Plc, ha provato in qualche modo a calmare i mercati asserendo che è solo un problema contabile e non legato al presente e futuro business della holding inglese.

Rolls Royce Plc e Rolls Royce Motor cars: destini diversi

Chi non è del settore potrebbe pensare che stiamo parlando del famoso marchio di auto di lusso, ma non è così. La Rolls Royce Plc è separata ormai da 40 anni dal gruppo Rolls Royce Motor Cars, società questa legata alle macchine di lusso e controllata oggi da BMW. Quest’ultima invece vive un momento felice, annunciando nell’ultimo anno vendite record per un totale di 4011 auto consegnate in tutto il mondo, a dimostrazione che la crisi del lusso non conosce stagioni.

Tornando alla Rolls Royce Plc, gli analisti non sembrano preoccuparsi. Con un utile meno negativo del previsto e ricavi superiori del quasi 10% rispetto al 2015, la società sembra tenere bene la botta della perdita miliardaria, e con 7 pence per azione conferma il saldo sul dividendo. Quindi ancora occhi puntati sulle azioni Rolls Royce Plc, che potrebbero ancora essere un buon investimento per il 2017.

Tags : azioni rolls roycebmwbrexitinvestimenti 2017investimenti onlineinvestire in rolls royceinvestire in sterlinainvestire nel lussorolls royce motor carrolls royce plc