SOMMARIO
Qual’è il miglior investimento attuale
Il miglior investimento attuale è quello che si adatta al profilo di rischio dell’investitore. Non esistono oggettivamente un investimento che sia superiore all’altro, ma esiste sicuramente l’investimento che si adatta maggiormente ad un investitore anziché un altro.
Per trovare il miglior investimento attuale tra tutti gli investimenti sicuri, dobbiamo prendere in esame due aspetti: la durata dell’investimento ed il rischio che si vuole correre.
In base a questi due aspetti ci sono varie tipologie d’investimento che possono essere prese in considerazione se si vuole investire sicuri oggi e sopratutto trovare il miglior investimento attuale che fa per noi.
Iniziamo dal rischio.
Profili di rischio per investimenti sicuri
-
Profilo di rischio alto – Guadagni giornalieri e potenzialmente elevati
Chiunque scelga un profilo di rischio alto è consapevole che a fronte di potenziali guadagni elevati, il rischio di perdere il capitale investito è altissimo. Un investimento di questo genere è l’investimento in azioni.
Investire nel mercato azionario oggi significa affidare il proprio capitale a varianti ed imprevisti che possono azzerare il nostro capitale investito. C’è però una soluzione per coloro che scelgono questo profilo di rischio e decidono di giocare in borsa.
La soluzione è il trading online.
Con il trading online si abbattono i costi di ingresso e gestione del portfolio, riducendo anche il rischio.
L’esempio è davvero intuitivo, visto che se vogliamo giocare in borsa facendo trading, possiamo aprire un conto di trading con una delle piattaforme autorizzate in Italia, e ci basterà investire solo 100 euro per scaricare il software di trading online. Il rischio è alto, anche se le migliori piattaforme mettono a disposizione conti demo di trading, per familiarizzare con la stessa piattaforma a rischio zero, ma se il rischio si limita ai soli 100 euro, noi reputiamo questo metodo d’investimento sicuro e meno rischioso del mercato azionario reale.
-
Profilo di rischio medio – Medio / Lungo periodo e guadagni discreti
Chi sceglie il profilo di rischio medio è solitamente orientato verso un investimento in obbligazioni.
Investire in obbligazioni significa avere un capitale che supera i 1000 euro e impegnarlo per almeno 12 mesi. Alla scadenza dell’obbligazione si riscuoterà un interesse solitamente stabilito a monte e che oggi non supera il 2% lordo. Solitamente ci si affida ad un intermediario finanziario, come un promotore o una società di gestione del risparmio.
Investire in obbligazioni prevede anche un costo di gestione ed un costo di uscita anticipata, qualora si voglia ritirare il capitale prima della naturale scadenza dell’obbligazione.
-
Profilo di rischio basso – Lungo periodo e capitale congelato
Il profilo di rischio basso quasi non appartiene alla categoria degli investimenti. Chi sceglie questo profilo è interessato a congelare il capitale rinunciando a guadagni. Ci sono due motivi principali per cui un profilo di rischio basso, non integrato all’interno di un portfolio diversificato, è un “investimento” negativo.
- Il primo motivo è l’inflazione. Anche se si parcheggia il denaro per non perderlo, con il passare degli anni, il tasso d’inflazione svaluta il vostro capitale, e al momento della chiusura dell’operazione, in termini economici, il vostro denaro avrà un valore inferiore rispetto alla data di ingresso.
- Il secondo motivo sono i costi d’ingresso e di gestione, da conteggiare come rendita passiva e che annulleranno i benefici dei pochi interessi maturati.
I conti deposito rispecchiano questa tipologia di rischio. Un tasso d’interesse quasi nullo, e costi d’ingresso e di gestione, rendono quasi inefficace l’investimento che solitamente è superiore a 24 mesi.