close
investire nell’acqua

SOMMARIO

Etf acqua

L’acqua è da sempre, e sempre sarà, uno dei fondamenti per la vita umana e non. Investire nell’acqua significa quindi investire sicuri in una fonte di vita che sembra inesauribile ma non lo è affatto. Il costante aumento di necessità idriche nelle più svariate zone del globo indica che l’acqua diverrà qualcosa di sempre più prezioso e meno scontato di quello che è ora. Già in questi periodi l’industria dell’acqua, ed all’acqua legata, sta vivendo un forte rialzo nelle proprie attività.

Per il futuro si prevedono però nuovi e ragguardevoli investimenti, in particolar modo per i paesi che vivono ora una importante e costante crescita industriale come Cina, Brasile, India, Sudafrica. Secondo un rapporto dell’OCSE, nel 2030 ben 17 trilioni di dollari verranno investiti a livello globale in infrastrutture idriche. L’industria è un settore che più del consumo individuale necessita di importanti forniture idriche che devono assicurare altre sì una costanza ed una stabilità capaci di garantire la produzione. Con il maggior consumo idrico si impone però, come è facile immaginare, il settore agricolo che da solo impiega circa il 70% delle acque canalizzate.

investire nell'acqua

Per l’investitore che vuole approcciarsi ad un investimento differente dal forex e quindi sulle valute, esiste la possibilità di fare del trading online con etf correlati all’acqua. Gli ETF sono l’acronimo di Exchange Traded Fund, strumenti finanziari molto simili a fondi di investimento che vengono però trattati come azioni.

Esistono diversi importanti etf che possono interessare gli investitori distraendoli dal forex e dal trading online più comune.

iShare Global Water è un prodotto finanziario targato BlackRock ed è strettamente legato all’indice s&p Global Water.

Lyxor World Water, della francese Societè Generale, si pone come replica quasi fedele dell’indice SGI World Water che è denominato in euro. Segue le maggiori 20 aziende che si occupano di trattamento acque, servizi idrici e infrastrutture idriche. Ognuna di queste non può valere più del 10% nel paniere di questo etf.

Powershare Global Water è un etf che replica l’andamento dell’indice Palisades Global Water. Questo fondo contiene azioni di società che si occupano principalmente del trattamento delle acque, sia domestiche che industriali.

Nasce quindi la necessità di sapere come investire nell’acqua e soprattutto in termini pratici come investire in ETF. Beh oggi gli strumenti a disposizione sono tanti, alcuni più dispendiosi ed altri addirittura a costo 0. E’ il caso di Plus500 che offre senza commissioni, investimenti in ETF con una piattaforma di trading sicura e professionale, e tutto a costo zero! Ovviamente come sapete, noi di InvestimentiSicuri24 non ci affidiamo al primo broker di passaggio, ma solo a broker regolamentati ed autorizzati Consob.

Clicca qui per scoprire l’offerta ETF di Plus500

Con l’apertura del conto di trading, ripetiamo gratuito, si avrà anche diritto ad un bonus di benvenuto. Plus500, considerata dai più la migliore piattaforma di trading ed il miglior broker a livello europeo, quotata alla borsa di Londra, è da anni presente sul mercato con una vasta gamma di strumenti, CFD, Azioni, Titoli, beni e valute, tutto supervisionato dalla FCA, Financial Conduct Authority ed autorizzato dalla nostra Consob.

Titoli acqua

Per investire nell’acqua oggi c’è solo l’imbarazzo della scelta. Diversi sono oramai i titoli che riguardano l’industria idrica anche in Italia. Per quel che riguarda questo settore in Italia è bene fare riferimento a Sviluppo Idrico – Acque Potabili, società per azioni fresche di fusione, senza dimenticare però ACEA, l’importante società romana dedicata all’ambiente, all’energia e all’acqua. Particolarmente rilevanti a livello globale sono grosse società come Veolia environement, colosso francese che si occupa di energie e infrastrutture idriche. In Gran Bretagna è presente United Utilities che lavora principalmente nella distribuzione di acqua. Nella lontana Cina poi opera Raw Water che, come dice il nome stesso, si occupa di infrastrutture per la distribuzione di acqua. Infine è bene citare Aqua America che distribuisce acqua negli Stati Uniti.

Questo comporta anche la possibilità di fare trading online con svariati titoli sull’acqua, cogliere le possibilità del momento e sfruttare le oscillazioni.

Il miglior metodo per fare ciò sono le opzioni binarie, che offrono la possibilità di intuire l’andamento del titolo e puntare su un rialzo o un ribasso in un determinato intervallo di tempo. Ottimo strumento, le opzioni binarie sono un vero e proprio investimento anche se di un capitale ridotto, ma occorre prestare una certa attenzione per sfruttarne le potenzialità e non incorrere in rischi inutili dovuti alla disinformazione.

Con IQ Option, si può investire nell’acqua facendo trading sui titoli direttamente sullo smartphone, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Scarica la app per Android

Scarica la app per IOS

Investire nell’acqua: iShares global water

Come già detto, iShare global water è uno dei principali ETF riguardanti il settore idrico. Si tratta di un etf piuttosto famoso tra gli investitori che tende ad essere preferito ad altri per il suo replicare in maniera piuttosto fedele l’indice s&p Global Water. Può essere considerato un buon investimento, certo non si tratta di un investimento sicuro perché, come è noto, non esiste investimento senza una parte, talvolta anche minima, di rischio.

iShare Global Water però è un etf ben strutturato e bilanciato che non dà troppi timori nel definirlo come un investimento solido, capace di dare buoni frutti. È un etf che investe su titoli fisici di conseguenza non si interessa di altri fondi. Sono investimenti che riguardano principalmente il settore dei beni industriali (per il 54%), i servizi di pubblica utilità (il 34%) e le materie prime (per il 12%). I titoli di questo etf appartengono soprattutto ad aziende statunitensi, ben il 46% ha sede negli USA, in seconda battuta troviamo titoli del Regno Unito (il 15%); quelli dei paesi di zona Euro occupano invece l’13% degli investimenti di iShares global water.

Fai Trading con iSHARES GLOBAL WATER ETF

Il primo titolo che riguarda questo fondo è quello di Geberit seguito da American Water Works, Pentair, Danaher e Xylem. Gli investitori potranno notare che dopo un boom di profitti pochi anni fa, questo etf ha subìto un calo nella sua crescita, comune a tutto il settore idrico. Nonostante ciò nel 2016 la sua crescita si attesta intorno al 7%. Come molti altri fondi il pagamento dei dividenti avviene con cadenza semi annuale.

Investire nell’acqua: s&p global water

All’industria dell’acqua è DEDICATO un apposito indice di s&p. S&p global water index è infatti un indice che riunisce circa 50 dei maggiori titoli idrici che operano a livello globale. Si tratta di un indice che si occupa in maniera equa sia di titoli riguardanti l’industria idrica intesa come mere infrastrutture, sia come società operanti nel settore della vendita e della distribuzione di acqua.

VUOI INVESTIRE NELL’ACQUA? 

FAI TRADING A COSTO ZERO CON I TITOLI APPARTENENTI A S&P GLOBAL WATER INDEX

Essendo un indice ben bilanciato è opportuno sottolineare che 25 titoli sono dedicati alle compagnie di infrastrutture ( approvvigionamento idrico, servizi idrici, trattamento delle acque reflue, gestione e costruzione di fognature, depurazione, perforazioni pozzi e test sulla qualità delle acqua) e 25 si occupano invece di imprese che producono materiali per la gestione delle acque (prodotti per il trattamento delle acque, per la depurazione ed il filtraggio, pompe, attrezzature per idraulici e contatori). Questo indice può subire modifiche annuali e bilanciamenti semestrali. Come per altri indici vi è un tetto massimo del 10% per società.

Investire in azioni acqua potabile

Sul mercato azionario italiano, come già segnalato in precedenza, opera Sviluppo Idrico, che ha recentemente avuto una fusione con Acque Potabili Spa. Trattasi di un valido punto d’appoggio per chi decide di iniziare ad investire in acqua potabile nel settore idrico italiano.

Investire in azioni acqua potabile può però avere dei punti che vanno ben valutati. Le società che si occupano di acqua potabile sono soggette, per natura, a momenti di forte indebitamento e dunque anche i tassi di interesse debbono essere attentamente considerati. Bene è poi investire in società che dimostrano una certa solidità. Investendo inoltre in un portafoglio geograficamente molto variegato bisogna porre attenzione ai tassi di cambio. Valute come il dollaro statunitense, la sterlina inglese od il renminbi cinese* possono portare a spiacevoli deprezzamenti indipendentemente dalla crescita del fondo.

Tags : dove investiredove investire nel 2017ETFinvestimenti sicuriinvestimenti sicuri in borsainvestire all'esteroinvestire in beni rifugioinvestire in borsainvestire in italiainvestire in titoli di borsainvestire nell'acquainvestire sicuri oggiIQ optioniShares global watermiglior investimento in borsa 2017opzioni binarieplus500plus500 webtraders&p global watertrading onlinetrading online 2017