SOMMARIO
Come investire nei Lego
Tra le molteplici modalità di investimento, a parte il più famoso e conclamato trading online, oggi si può, forse con grande stupore, investire nei Lego. Si tratta effettivamente dei noti mattoncini colorati che, se ben conservati ed ordinati, possono diventare un vero e proprio patrimonio valutabile.
Il valore di Lego vecchi ormai fuori produzione può crescere in maniera inaspettata. Un facile confronto può venire dal fatto che dal 2000 ad oggi molti vecchi set lego hanno avuto un incremento medio del valore di circa il 12% annuo, l’oro il 9,6% e il 4,1 il mercato azionario. Si può così definire l’investimento in Lego uno degli investimenti sicuri, difficilmente influenzabile dalla volatilità tipica dei mercati finanziari.
Investire nei Lego è piuttosto semplice: occorre munirsi dei più ricercati set dei famosi mattoncini danesi. La confezione deve essere integra, pari al nuovo e conservata possibilmente in posizione verticale come un libro. Fondamentale per evitare perdite di valore è la maniacale conservazione della scatola, di ogni componente della confezione ed ovviamente dei Lego veri e propri, con una maggiore attenzione alle minifigure.
In alcuni casi è anche possibile montare l’intero set, purché venga mantenuto in perfette condizioni, magari dentro ad una teca, corredato della propria scatola in evidenza.
Interessanti set attualmente sul mercato possono essere alla portata di quasi tutti ed in qualche caso si prevedono aumenti di valore in tempi brevi, già dal 2017.
Il più semplice ed economico set che fa ben sperare è Ghostbusters Ecto 1, venduto a 55,99 Euro non avrà altre copie una volta terminata la produzione. Sembra un valido inizio per provare investimenti sicuri in Lego.
Un poco più impegnativo pare essere Ghostbusters Caserma dei Pompieri, set venduto a 395 Euro pare avere un futuro roseo nel mondo degli investimenti Lego. Dotato di 9 minifigure uniche e di 4643 pezzi prevede di accrescere rapidamente il proprio valore sia per la complessità del set che per il prezzo piuttosto alto e per la non enorme distribuzione.
The brick picker
Buona parte delle fortune di questo commercio di mattoncini giocattolo è dovuta a brickpicker.com. Brick picker è infatti una vera e propria borsa valori dei Lego. Fondato nel 2010 dai fratelli Ed e Jeff Maciorowski dopo aver scoperto il valore di un set Lego venduto a 1000 dollari si pone come portale fulcro di semplici appassionati e di veri e propri investitori. Su brick picker è possibile conoscere la giusta valutazione del proprio set Lego e conoscere altri investitori con cui scambiare opinioni ed informazioni.
Lego rari da collezione
I Lego da collezione si distinguono dai comuni Lego utilizzati per il semplice gioco per via delle loro condizioni d’uso. Semplici vecchi mattoncini possono valere fino a 10-12 Euro al chilo se conservati in buone condizioni. Set completi invece possono avere un valore che va dalle centinaia fino alle migliaia di euro. Molto dipende poi dalla rarità di un set e da eventuali tirature limitate.
Un Lego inizia ad accrescere il suo valore dopo due o tre anni dalla sua annata di lancio e deve ovviamente essere fuori produzione. I set più collezionati e valorizzati sono quelli che riguardano Star Wars e supereroi. Da Batman ad Iron Man ogni set esclusivo può moltiplicare notevolmente il proprio valore.
I set più importanti non hanno costi particolarmente bassi, dai 150 ai 350 dollari, il che li rende più rari ed appetibili in particolar modo per i collezionisti e per gli investitori.
Lego: quotazioni borsa
Non è possibile investire nei lego in borsa, visto che Lego è un’azienda a capitale privato non quotata in borsa appunto. Come è facile pensare anche la casa madre danese sta vivendo annate felici. Nata nel 1934 da un falegname di Billund, negli anni si è evoluta senza fermare la propria crescita. Lego negli ultimi anni ha avuto una inarrestabile crescita arrivando nel 2015 ad un fatturato di circa 4,8 miliardi di Euro, con utili netti cresciuti di circa il 30%. Lego con la sua crescita occupa oramai il quarto posto nel mercato mondiale dei giocattoli.
Non potendo investire nei lego in borsa, per ottenere guadagni, basta riconoscere le opportunità di aziende come Lego, ma quotate in borsa e sfruttare il trend positivo ma anche negativo come nel caso del trading online, dove non importa l’apprezzamento del titolo ma solo individuarne l’andamento in un arco temporale breve o lungo.
La guida al trading online può tornare utile, ma la migliore guida è la pratica, con un conto demo, quindi senza rischi per imparare come investire da casa senza sforzi e con grandi potenzialità di guadagno.
Lego: collezionisti e prezzi
La produzione di set Lego è estremamente variegata e ciò permette all’azienda di vendere, nei propri negozi brandizzati, anche set esclusivi ed a tiratura limitata che sono tra i più ambiti nel mondo del collezionismo. I collezionisti di Lego sono infatti una importante fetta di appassionati del settore giocattoli. I prezzi dei set da collezione possono indubbiamente attrarre chi decide di investire in questo settore.
Il “cafe corner” del 2007 ha avuto un ritorno economico del 2.230%. Market street, Holiday train, Rescue from the Merpeople, The Batboat: Hunt for Killer Croc sono invece set che hanno portato un ritorno tra il 1.064% ed il 1.011%.
Parlando di minifigure si può citare Serie 10: Mr Gold Exclusive ovvero l’omino Lego più costoso sul mercato. Con una tiratura limitata a 5000 pezzi, l’omino dorato può valere dagli 800 ai 1100 dollari. La coppia Iron Man e Capitan America, distribuita in 125 copie ed ovviamente inseparabile è invece scambiata intorno ai 2000 dollari.
Altri importanti set Lego caratterizzati da un notevole valore sul mercato sono:
- il Taj Mahal del 2008, costato quasi 200 sterline in negozio è ora venduto a 1850 nel mercato dei collezionisti.
- Death Star II, nel 2005 era stato acquistato per 250 sterline e nel 2016 è venduto dagli appassionati ad oltre 1500.
- Imperial Star Destroyer è un set lanciato nel 2002 ad un prezzo di 250 sterline e attualmente il suo valore nella borsa Lego tocca quasi le 1500 sterline.
Curiosità: set lego più costoso e lego più raro al mondo
Il set Lego però più costoso di tutti è Ultimate Collector’s Millennium Falcon, uscito nel 2007 e comprato nei negozi Lego per quasi 350 sterline ora ha raggiunto un valore di oltre 2700.

Notevole è anche la curiosa storia di un rarissimo mattoncino d’oro. Prodotto verso la fine degli anni settanta in pochissimi esemplari per festeggiare i 25 anni di servizio di alcuni dipendenti di una fabbrica Lego tedesca. Ha dimensioni classiche ed è realizzato in oro 14 carati per un peso di 25,65 grammi. Il suo attuale valore è di 14.450 dollari.
Avrete capito che investire nei lego non è poi cosi irreale come sembrava all’inizio. Sicuramente non è un metodo profittevole come il trading online, ma chi ha dei pezzi da collezione sarà ora molto più interessato ad acquistarne altri o a vendere il proprio per ottenere un guadagno.