close
investimenti-postali-oggi

SOMMARIO

Le Poste Italiane

investire in posta oggiPrima di capire come e se investire in posta, è dovuto fare un introduzione sul soggetto del nostro articolo. Le Poste Italiane sono una delle più antiche istituzioni del nostro paese e una tra le più rilevanti aziende che erogano servizi finanziari. Nata a fine ottocento come istituto autonomo per la gestione dei servizi postali e telegrafici per conto dello stato, negli anni si è evoluta con l’evolversi delle tecnologie, fino ad arrivare a gestire servizi finanziari, assicurativi e addirittura servizi per la telefonia mobile.

Negli anni novanta le Poste Italiane, sono diventate una società per azioni, successivamente quotata alla Borsa di Milano sull’indice FTSE MIB e viene controllata per il 60% dal Ministero dello Sviluppo Economico, tramite la cassa depositi e prestiti,  per conto dello Stato Italiano.

 INVESTIRE IN AZIONI POSTE ITALIANE ⇒ CONTO GRATUITO ⇒ PIATTAFORMA DI TRADING

Investimenti postali oggi

La tradizione vuole che, per molti anni, gli investimenti postali fossero limitati a libretti al portatore o buoni fruttiferi: alcuni dei metodi di risparmio da sempre prediletti dai risparmiatori italiani. Con l’evolversi dell’economia e delle tecnologie, anche le Poste sono cambiate e si sono evolute, offrendo prodotti sempre più moderni e vari.

L’evoluzione più interessante degli ultimi anni è sicuramente la creazione di Banco Posta, cioè un sezione che si occupa esclusivamente dei prodotti finanziari, evoluzione che ha fatto aumentare da 175.000 conti correnti di fine 1999 ai 1.68 milioni del dicembre 2001 gestisti dalle Poste. In questo stesso anno inoltre Poste Italiana è anche diventa intermediario finanziario, potendo quindi offrire ai risparmiatori prodotti finanziari come azioni, obbligazioni, quote di fondi di investimento e prestiti, come mutui e finanziamenti.

Investire in posta è sicuro?

Poste Italiane, pur essendo un società per azioni quotata è, come accennato, gestita e controllata dallo Stato Italiano, che ne garantisce i capitali investiti in prodotti interni. Questo è uno dei motivi principali per cui gli investimenti postali sono generalmente ritenuti sicuri. Discorso a parte va fatto per i prodotti finanziari, gestiti dalle Poste, ma che fanno riferimento a istituti bancari esterni e non sono tutelati. Se quindi dovesse verificarsi una crisi bancaria, al contrario di altri istituti di credito privati, nel caso delle Poste, gli azionisti non sono chiamati a rispondere personalmente per quanto riguarda i prodotti interni, ma solo per quelli riferiti a terzi. Un limite importante del servizio di investimento offerto dalle poste, è la mancata preparazione del personale che offre pacchetti  senza dare spesso le giuste informazioni al cliente, che è molte volte lasciato da solo. Vista questa premessa, una buona regola per investire in Posta, dovrebbe essere quella di informarsi preventivamente in autonomia sui prodotti da acquistare e poi eventualmente procedere con l’investimento. 

Tra i due litiganti il terzo gode, ed il terzo in questo caso è l’investimento online. Investire su piattaforme di trading oggi permette di avere sempre sotto controllo l’investimento e sopratutto poter investire un capitale minimo ed aumentare le sorti dell’investimento con la leva finanziaria. Ovviamente prima di gettarsi a capofitto nel trading online, ci vogliono solide basi e noi di investimentisicuri24 offriamo nella sezione relativa al trading, valide introduzioni a questa pratica, ed in più consigliamo di aprire conti di trading presso broker online sicuri ed affidabili come Plus500, che oltre ad offrire validissime garanzie sul conto, propone anche il conto demo senza dover investire un centesimo.

Investire in posta o in banca

Se si parla di risparmio, in entrambi i casi i rischi sono limitati. Per quanto riguarda investire in posta, c’è come già detto la garanzia dello stato, mentre per i conti correnti in istituti privati i risparmi sono garantiti dal fondo interbancario fino ad un massimo di 100.000€.
Se si invece si parla di investimento le cose possono essere diverse. In banca, se i prodotti finanziari non sono della banca non si corrono rischi di bail in, ma solo i normali rischi che si corrono quando si intraprende un investimento.

Se invece le azioni, le obbligazioni e gli strumenti finanziari in generale in cui si investe sono della banca, in caso di fallimento gli azionisti rispondono con il capitale investito (a volte anche interamente). In ogni caso se il portafoglio è ben diversificato, i rischi sono minori anche perché il conto titoli non rientra nel bail in. Per i conti correnti o i conti deposito, sono garantiti fino a 100.000, ma oltre questa cifra con le nuove norme Ecofin, in caso di crisi bancaria, l’investitore potrebbe fino all’ 8% del deposito.

Per quanto riguarda le Poste Italiane, non essendo un istituto di credito, i conti correnti non sono garantiti dal fondo interbancario, ma direttamente dallo Stato. Lo stesso vale per i libretti postali. Quindi nel caso delle Poste il bail in non è contemplato. Invece, come detto in precedenza, i prodotti finanziari erogati dalle Poste, ma di proprietà di altri istituti non sono garantiti.

Quindi le poste offrono sicuramente una garanzia maggiore, ma allo stesso tempo offrono bassi ritorni sull’investimento.

E’ sempre meglio puntura ad un investimento diversificato, quindi se si vuole blindare i propri risparmi con un conto sicuro alle poste, è bene farlo lasciando almeno un 10% del capitale da parte, investendolo magari divertendosi anche con il Trading online, uno strumento semplice e regolamentato oggi dalla Consob, quindi sicuro e professionale, con il quale si possono avere guadagni importanti (con perdite relativamente basse se si pensa che il deposito minimo è di poche centinaia di euro) .

Consigli su come investire in posta

Il prodotto di investimento prediletto delle poste è storicamente il BFP (buono fruttifero postale) che offre rendimenti sicuri con tassazione agevolata, ma a tassi molto bassi, consigliato di solito per investimenti a medio o lungo termine.

Un altro prodotto storico offerto dalle poste è il libretto di risparmio, emesso dalla Cassa depositi e prestiti e garantiti dallo Stato Italiano. Il Libretto Postale è uno strumento finanziario che consente di depositare del denaro, si tratta di un prodotto fruttifero, con il quale cioè vengono riconosciuti degli interessi, con un tasso differente a seconda del tipo di libretto, che vengono liquidati annualmente a fine anno.

Questi due prodotti sono solitamente molto sicuri, dato anche il basso tasso di rendimento, se si vuole investire su prodotti più remunerativi (ma anche più incerti) si può prendere in considerazione il buono fruttifero postale agganciato all’inflazione, sopratutto perché le previsioni della BCE indicano un aumento dell’inflazione nei prossimi anni, considerando la probabile risalita dei costi dei prodotti energetici.

In conclusione, se state cercando metodi di investimenti sicuri nei quali concentrare i vostri capitali, le poste offrono una buona garanzia, ma a rendimenti esigui. Questa soluzione è da consigliare sopratutto per chi vuole proteggere i sui risparmi in un periodo di forte incertezza.

Altrimenti, se volete rischiare un po’ di più per ottenere rendimenti migliori, valutate l’idea di orientarvi verso istituti bancari o altri prodotti di trading online, tenendo sempre presente che, più sale il tasso di rendimento, più alti saranno i rischi.

Un consiglio importante può essere quello di affidarsi sempre a professionisti e broker seri e sopratutto se non siete sicuri di quello che state per fare è meglio lasciare perdere o informarsi sempre prima di effettuare un investimento di qualsiasi tipo.

Tags : basso rischiocapitaleconto postaledove investireinvestimentiinvestimenti oroinvestimenti postaliinvestimenti postali sicuriinvestimenti sicuriinvestimenti sicuri onlineinvestimento sicuro in postainvestimento sicuro onlineinvestire i risparmiinvestire i risparmi in postainvestire in postainvestire in posta oggiinvestire su piattaforme di tradingmetodi di risparmiopiattaforme di trading onlineplus500poste italianetrading online