close
investire in beni di lusso

Beni di lusso: definizione ed elenco

investire-in-beni-di-lussoInvestire in beni di lusso, significa investire generalmente in borse, capi di abbigliamento, calzature, gioielli, orologi, automobili ed altri articoli di lusso appunto. Buona parte dei brand più importanti provengono da Italia e Francia e trovano ancora un mercato fiorente nell’estremo oriente: l’investitore che guida la classifica è infatti cinese, davanti a quello europeo, americano e giapponese. Decisamente importante è inoltre il consumo di lusso in alcuni paesi del medio oriente.

I beni di lusso sono da sempre una parte importante, seppur non troppo nota, di come si possa investire in maniera ponderata e durevole. Negli ultimi anni però, con l’ascesa delle economie orientali, Cina in primis, investire in beni di lusso è diventato più comune e di conseguenza anche il mercato ha dovuto adattarsi ed assecondare questo cambiamento.

Perché investire in beni di lusso

Il lusso in quanto tale denota esclusività ed un valore difficilmente attaccabile, punto fondamentale per un investimento a lungo termine. Il luxury sembra un comparto in crescita strutturale e costante che poco risente dei periodi di crisi. Infatti, nonostante la crisi dei consumi, in particolar modo medi, i titoli dei marchi internazionali più importanti mantengono una posizione di leadership nei mercati mondiali, e quindi investire oggi in questo settore è ancora fortemente consigliato.

Ecco quattro motivi per cui investire in beni di lusso è considerato un investimento sicuro oggi:

  • I beni di lusso sono un investimento di lungo periodo con un potenziale di gran lunga superiore alla media degli investimenti comuni e con una minore dipendenza dalle burrasche dei mercati.
  • Data la capacità di determinare i prezzi delle società dei beni di lusso i margini risultano elevati.
  • Le previsioni dicono che entro il 2020 la classe media asiatica supererà 1,7 miliardi di persone, equiparando quelli di Europa e Nord America insieme.
  • I consumatori cinesi che hanno un reddito annuo superiore a 30000$ oggi spendono otto volte la cifra che spendono i consumatori europei per l’acquisto di beni di lusso.

Il bene di lusso che tutti vorremmo poterci concedere in Italia ma anche all’estero è una Ferrari. In pochi possono permettersela, ma si può pur sempre investire nel lusso con il trading online ed in questo caso puntare sulle azioni Ferrari.

Fondi di investimento settore lusso

Esistono fondi azionari specializzati che si dedicano all’investimento in titoli di beni di consumo di alta o altissima gamma. La sempre maggior polarizzazione dei consumi fra marchi low cost e brand di lusso rende poi meno complesso il lavoro degli investitori.

Marchi come LVMH, PPR, Prada, Tod’s, Ralph Lauren e Tiffany sono solo alcuni padroni dei mercati del lusso internazionale.

Investire sicuri oggi, in un periodo di forte stagnazione dei mercati, i titoli dei marchi più esclusivi riescono a mantenere il loro appeal dato anche dal forte potere di determinazione dei prezzi come già detto. Lievi flessioni momentanee si sono verificate durante sfavorevoli congiunture che hanno coinvolto paesi dall’importante consumo del lusso come Cina e Russia. Questo non toglie che, considerando anche il rialzo dei consumi statunitensi, il settore luxury mantenga la propria forza e le sue importanti differenze con settori afflitti da importante volatilità.

Data l’importanza e la forza dei marchi del lusso, aziende solide e distanti da crisi, momenti di parziale flessione possono risultare assai vantaggiosi per gli investitori.

Come investire nel lusso

Prima di lanciare parte dei propri risparmi in investimenti che potrebbero non dare tutti i frutti sperati è consigliabile iniziare a fare pratica con piccole cifre o con simulatori che basandosi sui mercati reali rendono all’utente investitore l’idea del funzionamento dei mercati, delle possibilità e delle incertezze.

Per meglio seguire le evoluzioni del mercato del lusso può essere utile sperimentare le varie piattaforme di trading che permettono di avere un portafoglio virtuale ed anche reale. In questo modo l’utente può imparare a conoscere le differenze tra i vari settori. Una volta presa una certa confidenza potrà prendere in considerazione la possibilità di investire cifre anche più importanti.

Importante, come in buona parte delle opzioni di investimento, è diversificare le proprie posizioni aperte nel trading, in modo da compensare eventuali flessioni in genere momentanee, con profitti in altri titoli. Se si volesse salire di livello e d’investimento, è anche possibile rivolgersi a società che impiegano professionisti capaci di confezionare portafogli dedicati ai beni di lusso e che possono ottimizzare le possibilità di rendimento.

Ovviamente anche Investire in beni di lusso è un investimento e per definizione non esiste la certezza di una rendita alta o sicura, esistono però molte variabili che possono essere dominate e che possono fare la differenza tra una buona esperienza d’investimento ed un impegno sterile. Importante è infatti che il bene di lusso venga ben identificato ovvero che il brand sia realmente stabile e senza tentennamenti nella sua fama.

Un brand pienamente di lusso possiede in genere una lunga storia ed una fama internazionale di lunga data, con alle spalle un’azienda anche attualmente sana e forte, in grado di essere se non il primo, fra i primi cinque nel proprio settore.

Anche aziende nate negli ultimi anni possono essere marchi oramai di fama internazionale, in questo caso occorre però prestare molta attenzione alla forza che possono avere anche in futuro, uno dei rischi maggiori infatti è quello di incorrere in fuochi di paglia.

Sicuramente questo può accadere nei settori merceologici che includono alcuni brand outsider scalpitanti per un posto accanto ai marchi storici e consolidati. Un buon esempio in questo caso può riguardare il mondo della moda. Più difficilmente può avvenire nel settore automobilistico dove i brand di lusso riguardano poche aziende molto longeve che non temono intrusi nel loro Olimpo.

Un rischio, seppur minimo, può essere anche quello di incorrere in marchi storici che hanno imboccato il viale del tramonto e sono in un lento e poco percepibile, all’occhio meno esperto, declino.

Sono sostanzialmente questi i motivi per cui investire in titoli riguardanti beni di lusso può rivelarsi una decisione avventata e rischiosa.

Investire oggi nel lusso significa però anche investire nei beni veri e propri, beni dal valore che poco viene smussato dall’utilizzo e che può invece accrescersi con il passare del tempo.

Anche l’unicità, l’appartenenza e la storia possono influire sul prezzo di un oggetto così come su quello di un immobile.

Lampante però è la differenza tra il possedere un costoso orologio d’oro ed una lussuosa villa con parco e piscina.

Per quel che riguarda gli investimenti negli immobili di lusso occorre tenere conto di molteplici variabili come ad esempio il luogo in cui è ubicato ed eventuali problemi economici e geopolitici che potrebbero colpire il paese, disastri naturali, i costi necessari affinché la manutenzione possa mantenerne il valore nonché le tassazioni riguardanti gli immobili lussuosi.

Una differenza sostanziale tra l’investimento in titoli di brand di lusso e l’investire in beni di lusso è il godimento del bene stesso. Anche per questo che, se non si è realmente interessati al bene di lusso, considerando che un bene di lusso “fisico” può implicare investimenti molto importanti e può portare a diverse spese di gestione, per un investitore che vuole provare ad avere dei rendimenti senza impegnare una parte anche importante dei propri risparmi è consigliabile utilizzare gli strumenti che offre l’investimento in titoli.

Tags : basso rischiocome investire nel lussodove investireinvestimentiinvestimenti a lungo termineinvestimenti onlineinvestimenti sicuriinvestimenti sicuri oggiinvestimenti sicuri onlineinvestire in beni di lussoinvestire in borsa nel lussoinvestire in brand di lussorischio contenuto