Come comprare Ripple
Ti starai forse chiedendo cos’è Ripple. Sicuramente conosci bitcoin e magari anche Ethereum. Bene, Ripple non è altro che un’altra criptovaluta presente nell’ormai fiorentissimo mercato delle valute virtuali.
Le criptovalute hanno oramai un grandissimo successo su tutti i mercati. Ovviamente il traino di tutto questo settore spetta a bitcoin che sta avendo un’immensa crescita nel valore e nel volume degli scambi.
Ti starai allora chiedendo:
Perché investire in Ripple?
Sicuramente non è bitcoin e la sua fama non è pari a quella della criptovaluta più importante. Devi però sapere che Ripple è attualmente la terza moneta elettronica per volume negli scambi. Questo significa che i mercati vedono in maniera particolarmente positiva questo sistema di pagamento. Ecco perché comprare Ripple è diventato qualcosa di interessante per chi vuole investire in criptovalute.
Guardiamo dunque alcune informazioni fondamentali su Ripple:
- Codice: XRP
- Valore 1 gennaio 2018: 2.27 USD
- Mining: no
Come guadagnare con Ripple?
Probabilmente ti starai chiedendo come è possibile guadagnare con Ripple. Allora devi sapere che Ripple è una criptovaluta leggermente differente dalle più note, sia per caratteristiche tecniche che per le possibilità di trarre guadagno da essa.
Ecco quindi quali sono le opportunità per arrivare a dei profitti attraverso Ripple:
- Fare trading online
- La scelta più veloce ed immediata
- Comprare e vendere valuta
- Per chi vuole davvero provare le criptovalute
Fare trading online è sicuramente l’opportunità di guadagno più immediata che puoi incontrare. Ovviamente non è esente da rischi e richiede un po’ di attenzione nel seguire con costanza tutti gli sbalzi di umore di questa importante moneta elettronica. Facendo trading online con Ripple non devi però impegnarti nell’acquisto.
Questo significa poter investire somme anche molto limitate e ritirare in tempi anche brevissimi i soldi impegnati. In sostanza, se vuoi fare trading online con Ripple, il tuo si può definire un investimento a medio o breve termine senza confidare pienamente nelle possibilità di questa moneta virtuale.
Comprare e vendere valuta è indubbiamente la scelta prediletta da chi crede fermamente nelle criptovalute o comunque vuole concentrarsi su di esse ed esplorarne pienamente le loro potenzialità. Comprare Ripple però non è cosa così comune come acquistare bitcoin ed allora dovrai impegnarti un po’ di più e seguire questa guida per scoprire come puoi arrivare a possedere Ripple.
Attenzione! Ricorda che, a differenza delle altre principali criptovalute, Ripple non è minabile. Questo significa che non puoi fare mining di Ripple ovvero produrre tu stesso la moneta. Tecnicamente è un’informazione importante mentre per te poco importa. Fare mining di criptovaluta è oramai una pratica sconsigliata a chi vuole guadagnare. Le monete virtuali richiedono un impegno energetico e tecnico sempre maggiore per la loro produzione e così il mining è diventato sempre meno conveniente.
Passiamo allora ad approfondire come puoi comprare Ripple in tutta tranquillità ed in sicurezza.
La guida
- Trovare il giusto exchange
- Come comprare Ripple
- Scegliere un wallet sicuro
1) Trovare il giusto exchange è una delle principali scelte strategiche che dovrai effettuare per sperimentare in tranquillità l’acquisto di criptovaluta. La scelta non è difficile, l’importante è che tu vada ad evitare servizi poco seri e con una scarsa affidabilità. Quelli che ti verranno qui suggeriti sono tutti exchange ben noti e collaudati.
Vediamo quindi a chi puoi rivolgerti per comprare Ripple:
- Binance: La piattaforma più diffusa per comprare Ripple. In seguito vedrai nel dettaglio come usare Binance
- Bitsane: Una valida alternativa europea. Con Bitsane avrai a disposizione le seguenti coppie di valute: XRP/BTC, XRP/LTC, XRP/ETH, XRP/USD, ETH/BTC, XRP/BCH, BTC/USD, BTC/EUR. I metodi di pagamento di questo exchange sono piuttosto famosi. WireTransfer, SEPA, OkPay e ADVCash.
- Exmo: Altra piattaforma adeguata per l’acquisto di Ripple. Exmo è un exchange britannico che ti permette di scambiare una grandissima varietà di criptovalute.
2) Come comprare Ripple? La risposta a questa domanda potrebbe sembrarti complessa. In realtà non è così, ti basterà infatti seguire solamente pochi semplici passaggi.
Iniziamo dal prendere coscienza che comprare Ripple direttamente con Euro è piuttosto difficile e con i maggiori exchange non è cosa possibile. Come puoi dunque fare? Semplice, ti basterà comprare Ripple con i tuoi bitcoin.
I passaggi sono quindi i seguenti:
- Iscriversi a Coinbase, il più diffuso ed affidabile tra gli exchange
- Iscriversi a Binance (o iscriversi a Bitsane o Exmo o ad altro exchange affidabile che tratta Ripple)
- Comprare bitcoin su Coinbase
- Comprare Ripple su Binance (o Bitsane o Exmo) con i propri bitcoin
Analizziamo ora nel dettaglio come puoi fare per avere i tuoi Ripple.
Iscriversi a Coinbase è molto semplice e non ti richiederà molto tempo. Dovrai solamente attendere un po’ per le verifiche burocratiche del tuo account.
Su Coinbase puoi comprare solo bitcoin (BTC), bitcoin cash (BCH), Litecoin (LTC) ed Ethereum (ETH). Per comodità ti consiglio di acquistare bitcoin. I bitcoin sono la criptovaluta più diffusa e di conseguenza, se non vuoi utilizzare tutti i tuoi BTC per comprare Ripple, ti saranno utili per fare anche altri investimenti od acquisti.
Come metodo di pagamento hai a disposizione 3 alternative:
- Trasferimento bancario
Il metodo senza dubbio più scomodo. Fortunatamente hai però limiti maggiori nell’acquisto di bitcoin. Comunque puoi dover aspettare fino a 4 o 5 giorni prima di avere i bitcoin nel tuo wallet Coinbase. Adatto se vuoi fare acquisti importanti.
- Carta di credito
La soluzione in genere più consigliata. I soldi arrivano subito a Coinbase e puoi comprare subito i bitcoin. Per contro c’è da dire che i limiti di acquisto sono più bassi rispetto al trasferimento bancario. Coinbase accetta carte di credito dei circuiti Mastercard e Visa.
- PostePay
Per molti è la scelta prediletta. Con la tua PostePay puoi comprare immediatamente bitcoin senza troppe lungaggini. In genere non si usa per comprare somme ingenti. Perfetta per acquisti medi o piccoli.
Per il momento Coinbase non accetta PayPal come mezzo di pagamento. Se vuoi assolutamente usare questo sistema per pagare i bitcoin devi periodicamente controllare il sito di Coinbase e sperare che venga presto supportato.
Comprare bitcoin su Coinbase sarà adesso molto intuitivo. Ti basterà entrare nel tuo account Coinbase e:
- Dirigersi su buy/sell
- Nella schermata che ti apparirà seleziona buy
- Tra le criptovalute scegli bitcoin
- Seleziona il metodo di pagamento che hai precedentemente scelto
- Stabilisci l’importo del tuo investimento in bitcoin
Iscriversi a Binance non ti sarà certo difficile. Una volta completato il processo di registrazione e confermata la tua mail non ti resterà che inviare a Binance i bitcoin che intendi utilizzare.
Vediamo come fare:
- Entra e fai login sul sito di Binance
- Nella parte superiore della schermata troverai la voce Funds
- Nel menù a cascata che ti apparirà seleziona Deposit Withdrawals
- Ti si aprirà un menù con moltissime criptovalute. Tu devi selezionare bitcoin visto che è quella che intendi depositare per poi comprare Ripple
- Ti verrà mostrato il codice alfanumerico che rappresenta l’indirizzo Binance dove spedire i tuoi bitcoin. Copialo e vai sul tuo account Coinbase
- Ora su Coinbase clicca su send (o invia) bitcoin
- Incolla il codice che hai precedentemente copiato su Binance e seleziona la quantità di bitcoin che vuoi usare su Binance
Comprare Ripple ora sarà un gioco da ragazzi.
- Entra nel tuo account Binance e clicca sulla pagina dedicata alla coppia di valute BTC-XRP (ovvero bitcoin – Ripple)
- Nella parte inferiore della pagina seleziona market. In questo modo entrerai nella sezione dedicata all’acquisto di Ripple
- Ora non ti resta che scegliere la percentuale dei tuoi bitcoin su Binance che vuoi convertire in Ripple
- Una volta effettuata la tua scelta non ti resta che cliccare su buy XRP
Nel giro di pochi istanti avrai i tuoi Ripple.
3) Scegliere un wallet sicuro è fondamentale per avere cura dei tuoi soldi.
Il wallet digitale è a tutti gli effetti un portafoglio che devi mantenere al sicuro da eventuali attacchi. La prima cosa che devi stabilire è se vuoi un wallet online od un wallet offline.
Si tratta di due soluzioni decisamente differenti per tecnica e necessità.
Se credi di poter salvaguardare al meglio il tuo hardware e tenerlo al riparo da smarrimenti e danneggiamenti dovresti valutare l’idea di un wallet offline. Generalmente però per chi inizia ad approfondire il mondo delle criptovalute si addice maggiormente un wallet online.
Binance, che è anche l’exchange migliore per scambiare Ripple con altre criptovalute, possiede un wallet sicuro ed affidabile. Probabilmente dovresti considerare l’idea di usare questo wallet per conservare i tuoi Ripple.
Inoltre devi tenere conto della comodità di avere Ripple già sullo stesso exchange che usi per le compravendite. Questo è sicuramente conveniente valutando le commissioni che sono quasi sempre presenti quando devi trasferire criptovalute da un wallet o da un exchange all’altro.
Se sei però convinto di voler investire in maniera massiva nelle criptovalute potresti anche pensare di acquistare un wallet offline. Per questo motivo esistono dei dispositivi del tutto simili a delle chiavette USB predisposti per conservare moneta virtuale. Ne puoi acquistare diversi modelli, ovviamente corredati da adeguata protezione con codice, a prezzi che possono sfiorare o superare il centinaio di euro.